

Terapie e percorsi alimentari specifici
Per soggetti in stati patologici e fisiologici, per trattamento disbiosi intestinale e per vegetariani e vegani.
Ma anche attività didattica e promozione del territorio. Seguimi anche su Facebook !
Nutrizione in stati fisiologici

Valutazione costante dello stato nutrizionale, dei fabbisogni energetici, nutritivi e della composizione corporea. Prescrizione di un ponderato piano alimentare e di integrazione nutrizionale personalizzato. Educazione alimentare. Accurati controlli periodici. Età pediatrica e adolescenziale. Età adulta. Sportivi amatoriali. Gravidanza e allattamento. Menopausa. Terza età
Nutrizione in stati patologici

Terapia specifica per soggetti in stati patologici quali: sovrappeso e obesità in età pediatrica, adolescenziale e adulta; malattie e disordini del tratto gastrointestinale; diabete; ipertensione arteriosa; ipercolesterolemia; ipertrigliceridemia; celiachia; allergie e intolleranze alimentari; stati di convalescenza; terapie croniche e debilitanti.
Nutrizione per disturbi da disbiosi

La disbiosi intestinale è una condizione caratterizzata dallo squilibrio tra le specie batteriche che colonizzano le varie parti dell’intestino, favorendo la proliferazione di microrganismi patogeni che contribuiscono sempre di più ad alterare l’ecosistema intestinale. Protratta nel tempo, la disbiosi favorisce reazioni immunitarie abnormi, incrementa la produzione di sostanze tossiche e carcinogene.
Nutrizione per vegetariani e vegani

Diventa sempre più importante trattare i temi dell’educazione alimentare tenendo conto anche dell’opzione vegetariana e vegana: interpretazioni riduttive e soggettive che possono, in alcuni casi, facilitare malnutrizione proteico-calorica e deficit vitaminici e minerali di vario genere, fino a mimetizzare un vero e proprio disturbo del comportamento alimentare.
